Pellegrinaggio Monte Grappa

sabato 8 novembre, per commemorare il 4 novembre e per passare un pomeriggio in una montagna cara e sacra...

5 commenti:

  1. Anonimo15:25

    partenza dal santuario della madonna del covolo (crespano del grappa, 578m) e per sentiero 106 conosciuto come "direttissima" si raggiunge la vetta del monte grappa (1755m), il rifugio bassano è aperto tutto l'anno. dai 1700m in su è zona sacra.
    ritorno per la comoda mulattiera che da malga ardosetta porta a crespano-madonna del covolo.

    RispondiElimina
  2. Anonimo09:04

    giornata grigia
    le nuvole avvolgono il monte grappa
    il ricordo della prima guerra mondiale non puo' che essere plumbeo
    arrivato sul piano dell'ardosetta qualche spiraglio di sole che mi accompagna fino alla cima
    visito subito il sacrario italiano e austriaco, qui riposano i resti di 12.615 caduti italiani di cui 10.332 ignoti e i resti di 10.255 austro-ungarici di cui 10.000 ignoti

    RispondiElimina
  3. Anonimo09:04

    sole e vento freddo
    silenzio
    giochi di nuvole che sempre mi affascinano
    il 4 novembre 1918
    fine della guerra
    un massacro che ha dato vita ad un senso di appartenenza, di patria, prima sconosciuto, a noi e al mondo, una guerra cambia, scovolge
    legami, riconoscimento, rispetto da nord a sud d'Italia, legami tra povera gente, povera di beni materiali, arruolati e spediti al fronte, lanciati alla conquista di alture fino a quel momento sconosciute,
    un massacro di uomini,
    un massacro di padri, figli, fratelli

    RispondiElimina
  4. Anonimo09:05

    un massacro di persone,
    persone abituate a lottare per la sopravvivenza, contro la povertà, poi contro un nemico, poi ancora contro la povertà, fino al miracolo del nordest, del boom economico, del raggiungimento del benessere
    quale miracolo?!
    lavoro, sacrificio, valori, senso del dovere
    nessun miracolo nel 15-18,
    nessun miracolo nel boom economico, nello sviluppo, nel benessere raggiunto,
    solo lavoro, sacrificio, valori, bontà, dedizione
    è stato costruito qualcosa
    il cielo è di nuovo grigio
    è ora di ripartire, di ritornare

    RispondiElimina
  5. Anonimo09:45

    Sembre grandissimo ed affettuoso rispetto per i poveri caduti.
    E a chi sostiene che quei poveri ragazzi sono morti senza ideali dico NO! Non si muore senza un'ideale!

    RispondiElimina