al rif. Brentari - C.d'Asta - escursione e spettacolo

Sabato 5 settembre e domenica 6 settembre. Racconti, musica, canti sulla Montagna.... Gli amici Emiliano ed Enrico ripropongono il loro ormai celebre spettacolo, questa volta in quota... Quindi completo di escursione...

2 commenti:

  1. Emiliano13:08

    Che giornate meravigliose !
    Partenza dal campo base (Grantorto) alle ore 7:00 ed arrivo a malga Sorgazza dove ho appuntamento con il mio compagno d'avventura Enrico.
    Colazione alla malga, trasbordo della strumentazione sulla jeep di Maurizio (gestore Sorgazza) e salita fino alla partenza della teleferica (1645slm).
    Caricato il materiale nel cestello e seguendone la partenza con un po' di "apprensione", iniziamo la salita verso il rifugio.
    Il cielo è azzurro e il sole unito ad un venticello autunnale rende la salita molto piacevole.
    Sullo spirito del nostro spettacolo, saliamo lentamente, gustandoci il panorama, fermandoci a mangiare mezzo panino e chiacchierando del più e del meno.
    Per l'ora di pranzo siamo al rifugio Brentari dove Emanuele e Simone ci accolgono subito con una sgiapa da 20cl!!!
    Pranziamo e poi cominciamo a scaricare gli strumenti dalla teleferica ed ad allestire il tutto sulla terrazza del rifugio.
    Alle 18:00, circa, iniziamo lo spettacolo con il sole che ormai inizia a tramontare ma che ancora scalda l'aria e la gente che ascolta attentamente le letture e le canzoni.
    E' un'emozione indescrivibile poter raccontare e cantare la montagna con lo sguardo rivolto alle meravigliose cime e valli che abbiamo attorno!
    Verso le 19:15 terminiamo tra gli applausi, smontiamo il tutto e andiamo a cenare.
    Ore 9:30 circa il Boschetti si ritira nella branda...
    Ore 10:30 circa lo seguo....

    continua.....

    RispondiElimina
  2. Emiliano13:27

    Ore 4:45 di domenica 6 settembre.
    Suona la sveglia: voglio salire in vetta alle primissime luci dell'alba, in completa solitudine ...
    Già dalla camerata, però, si sente il vento che "soffia" fortissimo; decido comunque di vestirmi e di provare ad uscire fuori da rifugio.
    C'è un'altro problema: non avendo programmato l'ascesa all'alba non ho com me ne guanti pesanti ne berretto e/o passamontagna.
    Provo, allora a frugare nella baracca della teleferica e riesco a trovare solo una moffola destra della Saleva e un guanto da neve sinistro stile anni '70 color fuxia e viola.. ok non sarò molto fashion ma le mani le ho messe al caldo. Il problema rimane la test perchè non trovo nulla per proteggerla dal vento e dal freddo (+1°).
    Decido, a malincuore, di rinunciare all'impresa e di rimandare l'ascesa alla cima più tardi.
    Risveglia alle 7:15, colazione e partenza per la vetta (sempre con i miei due guanti pronti nello Zaino). La temperatura si è alzata anche se il vento continua a soffiare gelido.
    Su consiglio dei gestori decido si salire per il canalone sud fino alla bocchetta del canalon, per poi risalire la "sassara" del versante ovest fino alla cima.
    Il percorso è moto divertente e, soprattutto, continua a salire ripido senza mai perdere quota. Alla bocchetta del canalon indosso i guanti perchè il vento è veramente forte ed il freddo pungente.
    Dopo circa un'ora e quindici minuti sono sulla cima.
    Il 360° gradi è immenso: Catinaccio, Sella, Tofane, Cristallo, Lavaredo, Civetta, altopiano di Marcesina, Pasubio, Presenella, Adamello, Bernina.... ma l'emozione aumenta puntando lo sguardo verso l'inconfondibile gruppo dell'Orltes-Cevedale.....(che ricordi!).
    Dopo aver firmato il libro di vetta, scendo per la normale fino al Brentari.
    Nel frattempo Enrico, compie un'escirsione più tranquilla fino alla forcella Socede.
    Alle 11:30 rimontiamo tutta la strumentazione e alle 13:00 circa siamo pronti per la seconda replica dello spettacolo.
    Nel frattempo ci onora della sua presenza anche il Presidente Dario.
    Anche stavolta tutto bene, pubblico soddisfatto e noi, dopo aver ricaricto tutto in teleferica scendiamo e torniamo al campo base.

    Esperienza indimenticabile:
    tempo splendido, bel pubblico, gestori simpaticissimi, camerata silenziosa (e questo è molto raro!), cibo e bevande squisite.... in sintesi..... DIO CHE GIORNATA !!!

    RispondiElimina