Fradusta da val Canali

programmata, per domenica 16 novembre, giro del Fradusta con ascesa alla Cima - Pale di San Martino...

5 commenti:

  1. Anonimo13:00

    percorso impegnativo per dislivello e per possibili difficoltà tecniche.
    portare i ramponi.
    probabile percorso: val canali, rif.treviso, passo canali, fradusta, passo pradidali, rif. pradidali, val canali.
    probabile orario inizio escursione: 7.00
    eventuali adesioni: gcc.camos@gmail.com

    RispondiElimina
  2. Anonimo11:49

    Mi chiedo perchè non aderisce nessuno!
    Bah?????

    RispondiElimina
  3. Anonimo09:36

    viste le nevicate degli ultimi tempi il giro era fuori portata per una gita domenicale... (NPT)
    lascio il commento dettagliato al vicepresidente (organizzatore dell'uscita)...
    dico solo che non abbiamo fatto il giro, non siamo saliti in cima, non siamo nemmeno arrivati al passo canali.... ma mi sono divertito un sacco! (GG)
    "battere traccia" su neve fresca sprofondando fino a metà coscia (a volte anche di più) è stata una faticata, ogni volta che mi fermavo a prendere fiato in basso a valle vedevo i colori autunnali, intorno tantissima neve soffice, in alto le guglie di dolomia spruzzate di neve che si stagliavano nel cielo blu.. giornata bellissima completata degnamente con ad un tagliere "alpino" ed un bicchiere di vino...

    RispondiElimina
  4. Anonimo11:47

    E' si, la giornata è stata veramnte fantastica! Peccato non aver raggiunto nemmeno il Passo Canali, ma le condizioni del percorso erano difficili(NPT).
    Il sottoscritto nell'escursione ha preceduto il Presidente di qualche ora, salendo al rif. Treviso la sera del sabato alle ore 23:30, con la luna piena che illuminava a giorno tutte le vette imbiancate dalla neve. Una meraviglia!!!
    Il giorno seguente sono partito alle ore 07:50 circa dal rifugio con direzione Passo Canali attendendo il presidente che, con il suo proverbiale e veloce passo da camoscio, mi avrebbe sicuramente prima del Passo Canali. Ma non appena ho iniziato ad incontrare la prima neve, mi sono subito reso conto che la giornata sarebbe stata impegnativa (NPT). Ed infatti da subito ho iniziato a sprofondare nella neve fino alle ginocchia, nonostante il percorso fosse già un po' battuto. Arrivato quasi all'altezza dell'ultimo segnavia che indica la via ferrata per il bivacco Reali, ho deciso di attendere il Presidente per concordare con lui il da fasri. Dopo circa 40 minuti, ecco la sagoma e il passo inconfondibile del Camoscio Dario spuntare un una spalla nevosa. Decidiamo di continuare ed arrivati al segnavia scopriamo che la traccia non è più battuta e che dobbiamo, quindi, aprire noi il percorso. Lascio l'onere e l'onore, com'è giusto, al più forte. Iniziamo una salita veramente impossibile e dopo aver salito altri 150mt(2.300mt), decidiamo di abbandonare l'idea di arrivare almeno al Passo Canali e sostiamo per una mezz'ora abbondante "in muta ammirazione del paesaggio circostante". La neve fresca e bagnata non ha permesso nemmeno di avanzare con le ciaspole; siamo saliti con i tempi di un 8000 ( 100mt/ora ). Peccato, ma i panorami e i colori erano veramente da cartolina.
    Un plauso al Presidente promosso sul campo "Battitore di Traccia" ufficiale del G.C.C. (tanto per stare in tema di deleghe)!
    Molto buono il taliere "Alpino", ma anche la Sixtus piccola non era male!
    Prima del ponte di Tezze pensavo che il presidente mettesse la freccia per una buona Liquirizia caramellata, ma ha tirato dritto???? Bo?????? Avrà avuto fretta dovendo uscira magari a cena con una delle tante amiche!

    RispondiElimina
  5. Anonimo11:36

    grazie... troppo incenso... :)

    RispondiElimina